Novità
Alessandra Franco, Anna Garano
Un jour
Raffinato ed essenziale, dimostra la bravura di scrittura e di interpretazione di due musiciste complici. Nel progetto musicale si respira world music e improvvisazione, suggestioni yiddish e temi balcanici, suoni arabi e pura poesia.
È il risultato della capacità di ricercare e sperimentare disegnando un viaggio interiore, a tratti onirico, delicato, riflessivo e inquieto, fra temi, suoni, culture e lingue.
Antoine de Saint-Exupéry
Il Piçul Princip
Un viaggio per cercare il senso della vita, il significato dell’amore e dell’amicizia. Una storia poetica considerata universalmente una delle più grandi opere letterarie del XX secolo già tradotta in più di trecento lingue. Un classico della letteratura per ragazzi, tradotto in friulano e qui supportato per la prima volta dal racconto integrale interpretato in lingua friulana da Andrea Zuccolo (audiolibro contenuto in 2 CD allegati).
Lourdes Pérez
Tengo la vida
Lourdes Pérez in concerto
Lourdes Pérez, artista, cantautrice, arrangiatrice, poeta, storica dell’oralità, cantante e chitarrista di origine portoricana con base mobile in Texas, da sempre al fianco delle battaglie per i diritti umani negli Stati Uniti e altrove, è una delle grandi vocalist e compositrici latino-americane. Nella registrazione di uno storico concerto romano – al Nuovo Cinema Palazzo il 12/12/2012 – il concentrato del suo repertorio, lo stile, i valori e le parole che la contraddistinguono.
Renato Morelli
CANTI POPOLARI DEL TESINO
Le registrazioni del 1977-1978
A distanza di oltre 40 anni dalla prima ricerca “sul campo” in Tesino, svolta da Renato Morelli (con Pietro Sassu e Marcello Sorce Keller), promossa dall’Università di Trento (rettore Paolo Prodi) e dal Conservatorio di Trento (direttore Andrea Mascagni), e a 35 dalla prima pubblicazione con gli esiti di quella ricerca, vengono qui finalmente riproposte le originali registrazioni, digitalizzate e restaurate. Una scelta di 55 brani contenuti in 2CD a compendio di un volume con un rilevante apparato critico, arricchito inoltre da tutte le trascrizioni musicali.
Ignazio Macchiarella, Emilio Tamburini
Le voci ritrovate
Il volume presenta uno speciale corpus inedito di registrazioni sonore e materiali documentari che riguardano militari italiani detenuti nei campi di prigionia tedeschi durante la Grande Guerra. Il corpus dei materiali italiani viene riportato nella sua interezza nei quattro compact disc allegati, contenenti file audio (CD 1-3) e scansioni delle fonti cartacee, comprendenti dati relativi ai singoli militari e notazioni su quanto da loro eseguito (CD 4).
Mauro Balma, Giuliano d’Angiolini
Alle origini del trallalero genovese
Il trallalero: un canto a più voci di tradizione orale, proprio della città di Genova. Si tratta di una polifonia complessa, originale in molti suoi aspetti e diversa dalle altre vocalità diffuse nel territorio italiano. Come nasce? Dove affonda le sue radici? Che rapporto intrattiene con le tradizioni rurali che lo circondano? Questa pubblicazione affronta questi argomenti e descrive le rapide trasformazioni che avvengono all’inizio del 900, quando questa musica entra in contatto con il mondo dell’opera lirica e con la composizione d’autore.
Ulteriori produzioni nota…

Le voci di Sassari
€15,00
Giacomo Jacmon Sala
€15,00
Un giorno nella gioia l’indomani nel pianto
€22,00
Il veglione di Sant’Apollonia
€15,00 IVA inclusa
Ceriana: canti polivocali
€15,00 IVA inclusa
La Settimana Santa a Montedoro
€15,00 IVA inclusa
Le voci ritrovate
€37,00
Le mura
€15,00 IVA inclusa
Quando emigranti
€15,00 IVA inclusa